Libri
Le nostre più recenti edizioni.
Le nostre più recenti edizioni.
book-author | Gerardo Fiorito |
---|
book-author | Federico Nulli |
---|
book-author | Gerardo Fiorito |
---|
book-author | Enrico Ronzani |
---|
book-author | Enrico Ronzani |
---|
book-author | Federico Nulli |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Gerardo Fiorito |
---|
book-author | Gerardo Fiorito |
---|
book-author | Salvatore Arcidiacono |
---|
book-author | Gerardo Fiorito |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Sandro Carotta |
---|
book-author | Federico Nulli |
---|
book-author | Enrico Ronzani |
---|
book-author | Enrico Ronzani |
---|
book-author | Federico Nulli |
---|
I consigli dello staff
V secolo dopo Cristo. Di fronte al dilagare nella Pianura Padana di popolazioni barbariche, gruppi di profughi in fuga si rifugiano su alcune isolette disseminate nella laguna veneta.
Mille anni dopo. L’antica comunità di fuggiaschi ha dato vita allo Stato più ricco e invidiato del mondo, in grado di opporsi persino ad una coalizione formata da tutte le potenze continentali al fine di distruggerlo e dividersene le spoglie.
€18,00
V secolo dopo Cristo. Di fronte al dilagare nella Pianura Padana di popolazioni barbariche, gruppi di profughi in fuga si rifugiano su alcune isolette disseminate nella laguna veneta.
Mille anni dopo. L’antica comunità di fuggiaschi ha dato vita allo Stato più ricco e invidiato del mondo, in grado di opporsi persino ad una coalizione formata da tutte le potenze continentali al fine di distruggerlo e dividersene le spoglie.
Come è stata possibile questa ascesa prodigiosa? Qual era l’organizzazione che lo ha reso uno Stato vincente e chi erano gli uomini che hanno saputo contrastare e vincere tale imponente dispiegamento di forze?
L’autore individua il segreto del successo della Serenissima Repubblica Veneta nella perfetta organizzazione che la comunità si era data nel corso dei secoli, assicurandosi che il vertice dell’amministrazione fosse affidato ai soggetti più capaci di affrontare le difficoltà del momento.
Il saggio ci porterà alla scoperta degli strumenti di gestione che permisero alla Serenissima di conseguire tali eccezionali risultati.
Federico Nulli, avvocato, appassionato alle vicende della Serenissima, cerca di cogliere in esse alcuni aspetti sociali e politici letti ed interpretati alla luce dalla propria esperienza professionale.
book-author | Federico Nulli |
---|---|
Format | Hardcover, Paperback |
Language | Italiano |
Pages | 396 |
Publisher | K-art |
Year Published | 2021 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Riflessioni, recensioni e molto altro nel nostro blog.
I consigli dello staff
Perché Collepietre?
Si tratta di una riflessione in versi, priva, almeno nelle intenzioni, di tono e afflato idilliaco. I Colli (prima sezione; Iblei, dove sono nato, ed i traslochi vissuti), ma soprattutto Euganei, ai cui piedi abito: una sorta di pretesto per parlare di Natura, luogo del nostro abitare, ma anche delle fatiche, delle aspirazioni insite al nostro quotidiano procurare. I Colli Euganei, dove l’Abbazia di Praglia è, e diviene, matrice, pretesto, causa, occasione per scrivere.
€9,00
Perché Collepietre?
Si tratta di una riflessione in versi, priva, almeno nelle intenzioni, di tono e afflato idilliaco. I Colli (prima sezione; Iblei, dove sono nato, ed i traslochi vissuti), ma soprattutto Euganei, ai cui piedi abito: una sorta di pretesto per parlare di Natura, luogo del nostro abitare, ma anche delle fatiche, delle aspirazioni insite al nostro quotidiano procurare. I Colli Euganei, dove l’Abbazia di Praglia è, e diviene, matrice, pretesto, causa, occasione per scrivere.Nella seconda sezione Le Pietre fa capolino il desiderio, vano a vacuo, di fare i conti con la res, la dura res, che spesso, come si evince alla medesima radice on la parola realtà, poniamo erroneamente come opposta, separata dal pensiero e dall’essere, mentre ne è consustanziale, inseparabile al nostro vivere, divenendo ragione e causa di interrogativi, non nuovi, ma senza risposta, tra i quali: perché le pietre ci sopravvivono? Di cosa ci parlano?Nella terza sezione Le feroci estati, il gioco dello spazio, dei corpi che lo occupano, tanto nella vita del ricordo quanto nello sfarinarsi degli stessi, l’intento stabilizzatore insisto nelle pietre, si confrontano con la ricerca della stessa stabilità in ogni superfice che ci sorregge.
Salvatore Arcidiacono (1961) nato in Sicilia, vive e lavora da ormai trent’ anni
a Padova. Esercita la professione di avvocato penalista.
book-author | Salvatore Arcidiacono |
---|---|
Format | Paperback |
Language | Italiano |
Pages | 48 |
Publisher | K-art |
Year Published | 2020 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.